Accessibilità
PRIMI IMPIANTI DELLA PROTESI SOTTORETINICA PRIMA IN ITALIA
Leggi tutti gli articoli della sezione Comunicati

Eseguite con successo le prime tre chirurgie per lo studio PRIMAvera
(A cura del Prof. Dr. Med. Andrea Cusumano)
PRIMAvera è il nome dello studio clinico multicentrico mirato a validare i parametri di sicurezza ed efficacia della protesi sottoretinica PRIMA, ad oggi la più piccola e performante protesi sottoretinica progettata e realizzata per restituire una visione utile ai pazienti che hanno perso la visione centrale a causa della degenerazione maculare legata all’età (AMD) di tipo atrofico giunta allo stadio terminale di atrofia geografica (AG).
Gli studi di fattibilità eseguiti in Francia e negli Stati Uniti a partire dal 2018/2019 hanno dimostrato per questa protesi un profilo di elevata sicurezza ed efficacia. PRIMA è stata infatti ben tollerata e nessun paziente ha subito eventi avversi gravi correlati all’impianto. I pazienti che hanno partecipato allo studio sono stati in grado di riconoscere numeri, lettere, parole e in alcuni casi persino brevi frasi in diverse condizioni di illuminazione. I pazienti hanno inoltre conservato la loro visione periferica residua, dimostrando un buon grado d’integrazione tra visione naturale e visione artificiale.
Lo studio PRIMAvera è approdato in Italia grazie al Consorzio tra il Policlinico Tor Vergata (PTV) e il Presidio Britannico presso l’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, entrambi situati a Roma, sotto il presidio del Ministero della Salute. Se lo studio confermerà i risultati ottenuti precedentemente, PRIMA potrebbe ricevere la certificazione FDA e la marcatura CE, necessarie per la commercializzazione e l’utilizzo della protesi nella pratica clinica.
I primi tre pazienti italiani, di 91, 84 e 86 anni, sono stati sottoposti alla chirurgia d’impianto della protesi nel mese di settembre scorso e stanno per iniziare a breve, tra il 17 e il 24 ottobre, la fase successiva del protocollo, che consiste nell’accensione della protesi e nell’inizio della riabilitazione visiva, che avrà una durata di circa 12 mesi.
La riabilitazione è necessaria perché la stimolazione visiva che si ottiene grazie alla protesi sottoretinica è diversa da quella “naturale” e assomiglia a un insieme di puntini luminosi (fosfeni) prodotti dalla stimolazione della retina residua da parte delle celle fotovoltaiche che costituiscono il microchip. Il paziente deve quindi imparare a riconoscere nei pattern di fosfeni percepiti gli oggetti reali che li producono.
I risultati di efficacia saranno valutati a partire dai 6 mesi dopo l’impianto e saranno basati sulla variazione dell’acuità visiva (capacità di vedere e riconoscere forme, lettere e oggetti) e della qualità di vita dei pazienti.
I vantaggi di PRIMA consistono nelle sue dimensioni (un microchip di soli 2 mm di lato e dello spessore pari a un terzo di un capello umano), che permettono una chirurgia d’impianto relativamente semplice, che dura poche ore e che può essere eseguita in anestesia locale con l’aggiunta di una semplice sedazione. Inoltre, il microchip funziona con l’ausilio di un sistema esterno – che comprende un paio di occhiali con fotocamera integrata e un piccolo computer tascabile – ma, lavorando in modalità wireless, non necessita di cavi che colleghino il microchip con questi devices.
Anche se PRIMA è stata progettata per il recupero della visione centrale nei pazienti affetti da AMD atrofica evoluta in GA, essa potrebbe rivelarsi utile anche per i pazienti affetti da retinite pigmentosa e altre patologie degenerative della retina, apportando un grande beneficio, in termini di innovazione terapeutica e di qualità di vita, a una vastissima platea di persone.
PRIMA è la protesi più innovativa e performante ad oggi prodotta nel campo della visione artificiale e la sua applicazione su larga scala potrà verosimilmente condurre a ulteriori miglioramenti della sua performance, sia per quanto riguarda l’area retinica coperta dalla protesi (che è modulare e quindi può essere adattata all’area retinica interessata dall’atrofia), sia per quanto riguarda la qualità d’immagine percepita dal paziente (rendendo i moduli più piccoli si potrebbe avere, a parità di superficie, un maggior numero di stimoli elettrici e quindi una definizione delle immagini più elevata rispetto a quella attuale).
Questo articolo intende riportare le importanti innovazioni realizzate ad oggi nel campo della visione artificiale. Certo è bene ricordare che la protesi retinica, allo stato attuale, non è in grado di restituire una visione simile a quella “naturale”, tuttavia la possibilità d’impiantare un microchip retinico con un intervento relativamente semplice e non invasivo, privo di cavi che collegano l’interno dell’occhio con l’esterno, e il fatto che l’impianto è reversibile sono realtà che solo fino a una ventina di anni fa erano quasi fantascienza. Se da un lato è fondamentale non dare mai false aspettative ai pazienti affetti da gravi disabilità visive, dall’altro riteniamo importante informarli sulle reali evoluzioni e progressi della tecnologia biomedica, perché possano seguire, meglio comprendere e presto, si spera, sapere che esiste una nuova tecnica terapeutica e decidere con cognizione di causa se desiderano avvalersene o meno.
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti UICI – sezione di Frosinone
#maculaegenomafoundation#uicilazio#unioneitalianadeiciechiedegliipovedenti#uici#cusumano#ptv#policlinicotorvergata#primavera#sangiovanniaddolorata#amd#degenerazionemaculare#microchip#VisioneArtificiale