Accessibilità
Amministrazione trasparente
Servizio civile universale
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti nasce con lo scopo primario di integrare persone cieche ed ipovedenti nella società. Tale associazione opera senza fini di lucro al fine di perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale.
In primo luogo la tutela nei confronti di persone minorate della vista trova piena realizzazione attraverso la creazione di apposite strutture operative e le specifiche convenzioni con le pubbliche amministrazioni competenti.
Addentrandoci ancor più nel dettaglio, è possibile affermare che l’U.I.C.I.:
- favorisce la piena attuazione dei diritti umani, civili e sociali dei ciechi ed ipovedenti, così come la loro equiparazione sociale e l’integrazione in ogni ambito della vita civile, promuovendo allo scopo specifici interventi;
- promuove ed attua iniziative sia per la prevenzione della cecità, per il recupero visivo, per la riabilitazione funzionale e sociale dei ciechi ed ipovedenti, sia per l’istruzione dei ciechi ed ipovedenti e per la loro formazione culturale e professionale;
- garantisce la piena attuazione del diritto al lavoro per i ciechi ed ipovedenti, favorendo il collocamento lavorativo e l’attività professionale in forme individuali e cooperative;
- attua iniziative assistenziali rispondenti alle necessità dei ciechi ed ipovedenti, con particolare attenzione ai pluriminorati e agli anziani;
- opera nel campo tiflologico e tiflotecnico per garantire la disponibilità di strumenti sempre più avanzati.
Lo Statuto dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS – ETS è stato deliberato dal XXIII Congresso Nazionale e successivamente il Consiglio Nazionale ha deliberato i regolamenti attuativi dello stesso.
I nostri volontari
Chi sono?
Sono giovani volenterosi che si mettono a disposizione della sezione territoriale U.I.C.I. di Frosinone per svolgere tante mansioni diverse tra le quali, ricordiamo, i servizi di accompagnamento, che permettono a tutti i soci dell’U.I.C.I. di avere un aiuto concreto nella mobilità e nei momenti di bisogno.
Cortesia e disponibilità sono le caratteristiche principali che distinguono i volontari e permettono ad ogni minorato della vista di sentirsi ben accolto e protetto da ogni sorta di indiscrezione.
Perché hanno scelto di svolgere questo servizio civile?
Per una questione economica? Ovviamente no!
I nostri giovani sono spinti dal desiderio di impegnarsi in un’attività che li metta alla prova facendo emergere le loro capacità e accrescere le competenze in modo costruttivo.
Il compenso economico non è un aspetto determinante e la non ripetitività del servizio stesso garantisce la possibilità di potersi avvalere di volontari motivati da un reale senso della solidarietà e da tanta buona volontà.
Quali sono i benefici che apportano i giovani volontari nelle nostre sedi?
La presenza dei volontari in sede permette di svolgere agevolmente gli impegni dell’associazione, che quotidianamente fornisce servizi di qualità ai ciechi ed ipovedenti.
E’ per questo che i volontari selezionati rispettano un orario predefinito, grazie al quale si garantisce ai Soci dell’Associazione un servizio continuativo (dalle ore 8:00 alle 20:00 dal lunedì al venerdì, mentre il sabato dalle 8:00 alle 14:00).
Il risultato finale
La somma di tutti i fattori precedentemente esposti permette di ottenere un risultato assolutamente vincente, visto che la storia dell’U.I.C.I. narra tanti episodi: alcuni divertenti, altri toccanti, tutti incentrati sui veri valori della lealtà e dell’amicizia.
È così che il cerchio della solidarietà si chiude con l’abbraccio dei volontari e di tutti i membri dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
I bandi del Servizi Civile
Leggi tutti i bandi
9 Luglio 2024
1 Luglio 2024
27 Giugno 2024